finiture legno
18
Lug

Finiture legno per la casa: scegli quella giusta 

 

Quando si parla di arredo su misura in legno, la scelta della finitura è uno degli aspetti più importanti per definire l’estetica e la durabilità dell’ambiente domestico. Che si tratti di un mobile da bagno, di una libreria, di porte interne o di una cucina, le finiture legno rappresentano il punto d’incontro tra design, funzionalità e personalità.

Nell’articolo ti guideremo nella scelta della finitura perfetta, la più adatta ai tuoi gusti e alle tue necessità, grazie all’esperienza artigiana del nostro team. Cominciamo?

Cos’è una finitura del legno (e perché è importante)

Partiamo dalle basi. Quando parliamo di finitura intendiamo il trattamento superficiale applicato al legno per proteggerlo e valorizzarne l’aspetto. Include verniciature, oliature, spazzolature, cerature e laccature. È un passaggio ulteriore verso la personalizzazione dei propri mobili. 

Ma, oltre all’effetto estetico, la finitura ha un ruolo cruciale nella protezione del legno da umidità, usura, graffi e luce solare. Scegliere la giusta finitura significa anche valorizzare la venatura, il colore naturale e la sensazione tattile del materiale. Per un effetto visivo e materico sorprendente e personale.

Finiture legno naturali: calore e autenticità

Le finiture naturali come olio e cera sono perfette per chi cerca un risultato caldo, materico e autentico.

La finitura a olio penetra in profondità, nutre il legno e lo lascia traspirare. Questo tipo di finitura non spellicola con il tempo – come succede invece con le vernici. E mantiene elastico il legno, in modo che non si formino crepe. Un vantaggio ulteriore? Questo tipo di trattamento non rilascia sostanze nocive. Quindi è la scelta perfetta per i mobili di famiglie con bambini piccoli e/o animali domestici.

La finitura a cera dona un effetto opaco, vellutato e leggermente profumato. Fungendo da schermo UV, svolge una funziona protettiva: non si screpola ed evita l’ingiallimento del legno. Si può applicare anche su legni esterni grezzi o già trattati con impregnanti o vernici: le condizioni climatiche più difficili non la spaventeranno. 

Entrambe le finiture sono ideali per ambienti accoglienti come la zona living o la camera da letto.

Laccature e verniciature: scelte di stile

Se punti a un effetto più contemporaneo o desideri uniformare i colori in casa, puoi optare per una laccatura opaca o lucida: coprente e disponibile in qualsiasi colore RAL. Perfetta per cucine o bagni moderni. Ecco una tips: le superfici opache, tendenzialmente, assorbono la luce. Per questo motivo, se il tuo obiettivo è aumentare la luminosità all’interno degli spazi, ti suggeriamo di optare per una laccatura lucida. Anche se la finitura opaca conferisce all’ambiente un aspetto più contemporaneo e discreto. Insomma, il living è nelle tue mani. 

Le vernici trasparenti, invece, proteggono senza coprire le venature. Sono disponibili in finiture lucide, satinate o opache.

Con laccature e vernici possiamo ottenere superfici estremamente lisce, resistenti e coordinate con altri elementi dell’arredo. Per chi ama l’effetto matchy matchy. 

Spazzolature e sabbiature: texture e profondità

Chi ama l’effetto vissuto o rustico può considerare le finiture spazzolate, che mettono in rilievo la fibra del legno creando una texture tridimensionale. Se, almeno una volta nella vita, ti è capitato di dire qualcosa come “vorrei più movimento”, allora sei nel paragrafo giusto. Questa tecnica peculiare prevede l’esercizio di un’abrasione direzionale sulla superficie del legno: attraverso spazzole o tamponi abrasivi è possibile ottenere un aspetto distintivo con linee sottili. Il risultato? Una superficie ruvida pronta a camuffare impronte e piccoli graffi.

Le sabbiature aggiungono ulteriore profondità: sono perfette per ambienti industrial o country chic. Una macchina a pressione prende parte al processo: il suo compito è quello di proiettare sabbia o graniglia sulla superficie del legno, per rimuovere uno strato superficiale danneggiato o per dare vita a una nuova superficie ruvida. Che, tra l’altro, permette di migliorare l’adesione di vernici e finiture ulteriori.

Come scegliere le finiture legno giuste 

Ti consigliamo di partire da tre elementi fondamentali.

  • Lo stile della tua casa: moderno, classico, rustico, minimal, industrial? Le possibilità sono molte. Così come le finiture corrispondenti.

  • La destinazione d’uso del mobile: bagno e cucina richiedono più resistenza all’umidità, per esempio. Tutti elementi da tenere in considerazione per scegliere il trattamento giusto – estetico, ma anche e soprattutto funzionale.

  • Le sensazioni che vuoi trasmettere: calore, eleganza, essenzialità? Forse per questo punto è meglio chiedere a tua moglie. 

Nel nostro showroom e laboratorio di Codogno puoi toccare con mano decine di campioni e combinazioni per trovare la soluzione ideale per il tuo progetto. E, ovviamente, avresti a disposizione un team di esperti pronto a consigliarti e seguirti in questo processo decisionale. 

Se vuoi fare due chiacchiere senza impegno, clicca qui e compila il form.
Siamo a tua disposizione.