briccole
19
Mag

Briccole: recuperare il legno storico per un design sostenibile

In un mondo dove sostenibilità e unicità sono sempre più centrali nel design, il recupero delle briccole veneziane rappresenta un’eccellenza tutta italiana. Questo legno, ricco di storia e segnato dal tempo, viene oggi reinterpretato in chiave contemporanea per dare vita ad arredi su misura dal fascino inconfondibile.

Nell’articolo parleremo di ciò che rende speciale questo materiale – e di come il nostro team artigiano riesca a trasformarlo in elementi unici di arredo

Cosa sono le briccole veneziane?

Le briccole sono i pali in rovere infissi nella laguna di Venezia, utilizzati per segnalare i canali navigabili. Restano immersi nell’acqua salmastra per decenni, subendo l’azione delle maree, del tempo e dei molluschi marini (come il teredine). Tutti questi elementi, tramite un’azione paziente e continua, ne disegnano l’aspetto, determinando striature e piccoli fori caratteristici e irripetibili. 

briccoleUna volta terminato il loro servizio lagunare, vengono recuperate per essere impiegate in falegnameria e rinascere sotto forma di qualcos’altro. Le briccole possono diventare mobili, pavimenti o qualsiasi altra cosa che più ci piace. 

Ciascuno di questi pali racconta una storia fatta di venature scavate naturalmente, fessurazioni suggestive, colori intensi e irregolari, segni del tempo che assumono un valore estetico. E conferiscono personalità ai nostri ambienti. 

Un materiale nobile e sostenibile

Recuperare e riutilizzare le briccole è un atto di economia circolare.
Si dà nuova vita a un materiale che altrimenti verrebbe smaltito, riducendo l’impatto ambientale e valorizzando una risorsa già lavorata dalla natura e dalla città di Venezia.

Scegliere mobili in briccola significa:

  • ridurre lo spreco di legno pregiato 
  • evitare l’abbattimento di nuovi alberi 
  • possedere un pezzo unico, irripetibile e ricco di storia

Lavorare le briccole: una sfida artigianale

Ogni briccola ha caratteristiche diverse: profondità delle fenditure, irregolarità, segni di erosione. Nel nostro laboratorio affrontiamo queste particolarità con cura artigianale e tecnica di precisione, per ottenere superfici levigate ma autentiche, incastonature su misura, protezioni invisibili che preservano la materia originaria.

Il risultato? Arredi solidi, suggestivi e perfettamente funzionali.

Idee di arredo con le briccole

Le applicazioni sono tantissime. Ecco alcuni esempi di progetti realizzati:

  • Tavoli con piano in briccola e struttura in ferro 
  • Pannelli decorativi a parete per ingressi e zone living 
  • Mensole e piani lavabo dal sapore rustico e marinaro 
  • Librerie modulari, in cui ogni ripiano è diverso dall’altro 
  • Elementi di contrasto in cucine moderne total white

Portare una briccola in casa non significa solo arredare: significa accogliere un frammento di Venezia, di mare, di tempo passato. Se ci pensi, è qualcosa di estremamente poetico. Siamo un po’ sdolcinati, lo sappiamo. Ma teniamo molto a questo concetto: possedere un manufatto simile è un modo per vivere la materia, la natura e la memoria attraverso oggetti quotidiani.

Perché scegliere proprio noi

Da oltre 70 anni lavoriamo il legno con passione e rispetto. Conosciamo le caratteristiche delle briccole e sappiamo come trasformarle in mobili robusti, belli, funzionali. 

Collaboriamo con architetti, interior designer e altri professionisti del settore per dare forma a progetti su misura, curati in ogni dettaglio. Pieni di sapere artigiano ma, anche e soprattutto, di passione autentica per il nostro lavoro. E rispetto per i materiali unici e pregiati che la natura ci fornisce. 

Se vuoi realizzare un progetto in legno di briccola, contattaci senza impegno. §
Clicca qui e parlaci della tua idea (e delle tue necessità).